Quando la cucina è accessibile

In cucina sono tante le attività da svolgere, ovviamente si preparano i pasti, ma anche si mangia, ci si relaziona, si condivide, insomma … si vive. Per questo motivo deve essere accogliente e completamente accessibile a qualunque persona ( che siano bambini, anziani, disabili…). Deve avere un sistema di elementi che consente a tutti coloro che hanno ridotte capacità di movimento, disabili o anziani di svolgere qualsiasi tipo di attività comodamente prevista in questo ambiente, senza rinunciare alla libertà di scelta estetica, in base alle proprie esigenze di gusto e di arredo.

In commercio, la grande parte dei mobili della cucina e degli accessori per la casa online, ha le misure e le dimensioni che richiamano le caratteristiche fisiche di un individuo “standard”, che può raggiungere tutti gli elementi più alti e bassi dell’assemblaggio. Tuttavia non si tiene in considerazione, che l’esigenze della famiglia col passare del tempo possono cambiare in maniera imprevedibile…

A questo proposito, quando si ha l’opportunità di progettare da zero una cucina, è bene porsi certi ragionamenti su come presentarla godibile e sfruttabile per tutti in maniera autonoma.

In presenza di una disabilità, bisogna prendere accorgimenti particolari, ad esempio prendendo le misure principali della persona, come: l’altezza delle ginocchia da seduti, la sommità massima del piano di lavoro, l’altezza della parte anteriore della carrozzina o tenere presente la larghezza delle ruote ecc…

Si devono considerare spazi che assicurano un’estensione confortevole anche per gli altri utenti della casa, è possono usare mobiletti più stretti o piani di lavoro più profondi, in modo da fornire uno spazio soddisfacente. Solitamente una cucina accessibile dovrà avere all’incirca una superficie minima di 250×300 cm.

Fra le zone di preparazione del cibo e il tavolo da pranzo ci deve essere un passaggio senza ostacoli, inoltre le altezze dei piani di lavoro, dei pensili, dei ripiani, dei mobili vanno migliorate per essere del tutto accessibili e raggiungibili a tutti gli utenti dell’abitazione. Tra le facilitazioni occorrono anche: piani estraibili, corrimano applicabili su tutti i mobili, cestelli dei pensili superiori con sistema saliscendi, elettrodomestici e mobili contenitori collocati ad altezze ottimali a seconda di ogni singola esigenza.