Gli effetti positivi del memory foam

Il memory foam non è altro che la versione moderna del poliuretano viscoelastico, un materiale polimerico che si trova nei materassi o nei cuscini. Il termine memory foam fa riferimento sia alle caratteristiche del materiale (foam vuol dire schiuma), sia alle caratteristiche del prodotto finito.

Si tratta di caratteristiche di comfort, ergonomiche e antidecubito, che si avvicinano tanto ai materassi in lattice, ma sono meno rigidi dal momento che assumono la forma “in pressione” ritornando poi all’aspetto precisamente originale. Inoltre si adattano del tutto al nostro corpo e vengono usati anche nei letti con contenitore. Per garantire le migliori qualità, l’anima del Memory Foam deve essere spessa almeno 18 – 20 cm con una densità della struttura di 35-40 kg/m3, quindi osservate bene l’etichetta.

Per la composizione viene adoperato un materiale speciale ( impiegato in origine dalla NASAper supportare gli astronauti), che è molto sensibile al calore del corpo umano, così vi si adatta perfettamente sino a modellarlo, così da diminuire al minimo i punti di pressione, procurando un incredibile comfort. Tra i migliori modelli sul mercato, troviamo anche quelli antiacaro, antifungini e anallergici. Si tratta di modelli consigliati soprattutto a chi soffre di asma o allergie.

I materassi memory foam, sono caratterizzati da una serie di vantaggi rispetto ad altre tipologie di materassi, eccone elencate alcune:

  • sono pensati per chi ha problemi di circolazione sanguigna;
  • prevengono patologie croniche causate da errata postura in fase di veglia o sonno (come ad esempio il mal di schiena)
  • si deformano con il calore del corpo, azzerando i punti di pressione e conferendo il massimo comfort;
  • mantengono regolare la vostra temperatura corporea per tutta la durata del sonno;
  • sono materassi antiacari, anallergici e traspiranti;
  • risultano leggeri da trasportare;
  • riguardo ai materassi in latticenon hanno problemi di assorbimento di umidità. (un materasso in lattice rischia di ammuffire a causa della mancata esposizione all’aria, quindi di conseguenza si sgretola nel giro di pochi anni);
  • permette alla colonna vertebrale e alle articolazioni di riposare in modo del tutto naturale, senza stress e tensioni muscolari, donando una sensazione di benessere e di leggerezza.

admin